In primavera inoltrata alcune città si riempiono di batuffoli bianchi ai quali attribuiamo la responsabilità delle allergie, ma in realtà non si tratta di polline, bensì di pappi provenienti dai pioppi.

I pioppi infatti producono una lanuggine bianca di cellulosa, assolutamente anallergica, che ha la funzione di trasportare i semi dei pioppi e di diffonderli. Sulla sua superficie però potrebbero aderire pollini di altre specie di piante o polveri sottili provenienti dal traffico, responsabili delle allergie. 

I pappi quindi non provocano allergie ma possono essere fastidiosi se inalati in quanto ostruiscono le vie respiratorie e, in caso di contatto con gli occhi, possono causare bruciore. La pioggia è l'unica soluzione alla diffusione di questi fastidiosi batuffoli bianchi perché è la sola in grado di fargli perdere volume bagnandoli.

A causa di questi fastidi che possono provocare i pioppi, si scelgono sempre di più altre specie di alberi per le aree verdi e per le strade delle città, anche se in realtà sono tra le specie migliori per l'assorbimento dell'anidride carbonica, responsabile del cambiamento climatico, perché crescono velocemente e incamerano quindi molto carbonio in poco tempo. 

La scelta è quindi ardua, elimiare i pioppi in modo da dare sollievo agli allergici o lasciarli per avere un'aria migliore nelle nostre città? Purtroppo non spetta a noi cittadini la scelta, ma nei nostri ambienti interni possiamo decidere di respirare un'aria più salutare e nello stesso tempo ridurre gli effetti delle nostre allergie. La soluzione è JoyBion, lo ionizzatore di nuova generazione che, grazie alla ionizzazione bipolare controllata, emette ioni positivi e negativi in maniera equilibrata purificando l'aria ed eliminando gli allergeni in essa presenti.

Per saperne di più sugli ionizzatori d'aria JoyBion clicca qui.

Condividi


Contattaci

Lasciaci i tuoi dati e le informazioni che vorresti ricevere oppure scrivici alla mail info@propa.care o chiamaci al numero verde 800.31.31.34.