Nel periodo estivo si sente parlare spesso dell’ozono e dei suoi effetti sugli esseri viventi. Ma quali sono gli aspetti positivi e negativi legati alla sua presenza nell’aria? E cos’è l’ozono?

L’ozono (dal greco ozein, odore) è una molecola formata da 3 atomi di ossigeno (O3) che si trova in alte concentrazioni nella stratosfera (detta infatti anche ozonosfera) e in basse concentrazioni nella troposfera.

Nel primo caso la sua presenza abbondante è estremamente positiva in quanto in questo strato alto dell’atmosfera ha la funzione importantissima di proteggerci dalle radiazioni ultraviolette dannose. Purtroppo la quantità di ozono nella stratosfera è diminuita negli anni a causa di processi naturali e di comportamenti umani errati che hanno portato alla formazione del buco dell’ozonosfera, che comunemente chiamiamo “buco dell’ozono”, ovvero una riduzione ciclica molto potente ed importante dell’ozonosfera che si verifica per lo più in primavera nelle regioni polari terrestri.

Mentre nella stratosfera, quindi, è un bene che l’ozono sia molto presente, nella troposfera (lo strato basso dell’atmosfera) la sua presenza deve assolutamente essere contenuta per risultare positiva, altrimenti può creare danni agli esseri viventi e diventare pertanto negativa. Tra i maggiori responsabili del pericoloso aumento della quantità di ozono nella troposfera troviamo gli inquinanti chimici prodotti dall’essere umano. Tale innalzamento viene poi favorito dalle alte temperature a causa della radiazione solare che può portare l’ozono a raggiungere livelli anche dannosi per la salute. Per questo motivo, in estate, nelle ore più calde del giorno si raccomanda alle persone più sensibili di evitare di uscire di casa.

Oltre alla radiazione solare ed alle alte temperature, un elemento che influisce sull’elevata presenza negativa di ozono nella troposfera è la ventilazione. La sua assenza infatti contribuisce in maniera importante al ristagno degli inquinanti nell’aria. Tra gli inquinanti che favoriscono l’innalzamento della concentrazione di ozono troviamo le industrie, le automobili, i solventi chimici, le combustioni, ma ci sono anche elementi naturali come i terpeni, sostanze volatili particolarmente reattive.

Abbiamo parlato quindi di quanto sia positiva la presenza abbondante di ozono nello strato alto dell’atmosfera per proteggerci dai raggi ultravioletti e di quanto sia negativa in quello basso se presente in elevata quantità.

Ma tra gli aspetti postivi dell’ozono troviamo anche le sue proprietà ossidanti su microrganismi come muffe e batteri e può dare anche ottimi risultati per la sanificazione degli ambienti interni. Siccome però ormai sappiamo che la sua presenza è benefica solo entro certi limiti, è fondamentale che l’emissione attraverso apparecchi specifici sia controllata e non superi tali limiti. Per offrire un prodotto sicuro con il quale sia possibile trarre solo i vantaggi dell’utilizzo dell’ozono, abbiamo inserito nello ionizzatore d’aria JoyBion un programma di ozonizzazione temporizzato e selezionabile solo quando lo si desidera, in grado di sanificare l’ambiente in maniera sicura. Al termine del programma si potrà decidere se far spegnere il dispositivo o se attivare la funzione di ionizzazione naturale che manterrà i benefici ottenuti attraverso l’ozonizzazione.

Per saperne di più sulle funzioni di ozonizzazione e ionizzazione di JoyBion clicca qui

Condividi


Contattaci

Lasciaci i tuoi dati e le informazioni che vorresti ricevere oppure scrivici alla mail info@propa.care o chiamaci al numero verde 800.31.31.34.