Come e quanto respiriamo? L’energia passa dal respiro e non solo.
La respirazione è un meccanismo involontario che ripetiamo circa 12 volte al minuto per un totale di 20 mila volte al giorno! In una giornata inaliamo più o meno 11.500 litri d’aria contenente il 21% di ossigeno, il 78% di azoto e l’1% di argon. Nell’espirazione, invece, è presente molta acqua, fino a 17,5 millilitri l’ora a riposo e 70 millilitri sotto sforzo. Durante l’attività fisica è stata inoltre notata una differenza nella respirazione tra uomo e donna. Sembra che le dimensioni minori delle vie respiratorie della donna aumentino il lavoro dei muscoli legati all’apparato respiratorio, rendendo più faticosa la respirazione sotto sforzo.
La respirazione può essere effettuata dalla bocca o dal naso, ma gli esperti consigliano di preferire la seconda in quanto consente all’organismo di difendersi più facilmente dall’eventuale ingresso di agenti esterni. Il naso, infatti, funge proprio da filtro in quanto impedisce alle particelle più grandi di agenti inquinanti di arrivare ai polmoni. Inoltre l’aria inalata dal naso arriva ai polmoni, oltre che filtrata, anche più calda e umida. I polmoni si occupano poi di trasportare l’ossigeno nel sangue e di ripulirlo dall’anidride carbonica, per trasmettere al cuore sangue pronto per essere poi inviato a tessuti e organi.
Quanto descritto finora è, come scritto all’inizio, un meccanismo inconsapevole, cheperò è possibile modulare a beneficio della nostra salute fisica e mentale grazie all’utilizzo di pratiche come lo yoga e acquisendo nuove abitudini. La respirazione rallentata può addirittura influire sul nostro appetito, riducendolo, e può migliorare in maniera importante la qualità del sonno. È stato anche dimostrato che respirare profondamente induce calma e rilassamento che si protraggono nel tempo. È facile notare, infatti, quanto possa cambiare il nostro respiro se siamo agitati, stressati o se siamo tranquilli e rilassati. All’aumentare dell’ansia, il respiro si accorcia, mentre si allunga man mano che ci tranquillizziamo. Per questo motivo è fondamentale esercitarsi nella respirazione profonda, perché se è acquisita, può essere praticata per ridurre in autonomia le condizioni di ansia e stress a cui veniamo sottoposti.
La respirazione può avere inoltre un enorme impatto sulla nostra energia, è noto infatti che eseguire alcuni esercizi durante i quali si controllano l’inspirazione, l’espirazione e si fanno delle brevissime pause di respiro, possono contribuire in maniera importante ad aumentare l’energia e ad affrontare quindi con maggiore carica la giornata.
Ci rendiamo conto di quanto sia importante avere vitalità ed energia proprio quando ci vengono a mancare. Oltre alla corretta respirazione di cui abbiamo appena parlato, ci sono svariate pratiche che contribuiscono al nostro benessere energetico, dalla corretta alimentazione all’attività fisica. Se quest’ultima poi è praticata all'aria aperta, ci consente di restare in contatto con l’Energia Ambientale Naturale e di percepire le frequenze vibrazionali e luminose della natura. Oggi possiamo ritrovare tutto questo in ogni momento, anche negli ambienti chiusi, grazie al magma13, una tecnologia intelligente in grado di rendere l'ambiente in cui viviamo una fonte naturale di energia.
Clicca qui per scoprire di più sul magma13
Fonte: Focus